Italiano  English  

Spedizione gratis per ordini oltre 69 Euro. Per gli ordini sotto i 69 euro costo spedizione 8 Euro

Serpulorbis arenaria (2) Thylacodes Conchiglia Marina Gasteropode Chiocciola Verme Vermetidae

Prezzo :
25,50
  • Codice Prodotto: S26882
  • Prodotto Disponibile
Per questo prodotto è possibile aggiungere un solo elemento nel carrello

Descrizione

Provenienza : Mar Mediterraneo (Tirreno, Italia)

Misura : mm 41 x 34 x 19


Serpulorbis (Vermeto) arenaria mm 41 x 34 x 19 Thylacodes Conchiglia Marina Gasteropode Chiocciola Verme Vermetidae, pezzo unico, come in foto.
Famiglia: Vermetidae (vermetidi).
Nome comune: Chiocciola Verme o Conchiglia Verme.
Sin. Lemintina arenaria, Lemintina selecta, Serpula arenaria, Serpulorbis arenarius, Serpulorbis polyphragma, Serpulus arenarius, Thylacodus polyphragma, Vermetus arenarius, Vermetus dentifer, Vermetus gigas, Vermetus horridus, Vermetus polyphragma, Vermetus scopulosus, ermetus selectus, Vermetus verrucosus, Vermicularia lineolata.


I Vermetidae (Rafinesque, 1815) sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. È la sola famiglia esistente della superfamiglia Vermetoidea.
Le specie di questa famiglia non hanno una conchiglia con una struttura a spirale regolare come quella di una tipica conchiglia di gasteropodi, ma hanno gusci di forma tubolare irregolare.  Di solito sono cementati su una superficie dura. Per questo motivo, i gusci assomigliano ai tubi calcarei dei vermi della famiglia degli anellidi policheti Serpulidae. Il guscio è formato da tre strati.
L'opercolo è formato da una piastra di chitina avvolta a spirale. Il genere Thylacodes (detto anche Serpulorbis) è privo di opercolo.
I Vermetidae sono gasteropodi sessili. Essi hanno sviluppato un mezzo speciale che consente ai giovani appena nati di cementare i loro gusci al substrato senza rimanere imprigionati nel processo. Il primo fossile che può qualificarsi come un vermetide è dell'età del Cretaceo superiore. Tuttavia, la conservazione non è abbastanza buona da consentire la sua accettazione incondizionata come gasteropode. Alcuni dei fossili del Basso Eocene, provenienti dal Cuisiano della Francia, sono invece indiscutibilmente vermetidi.

--------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su conchiglie, invertebrati, cristalloterapia, rocce, meteoriti, vulcani, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top