Avete mai messo la mano tra le mascelle di uno squalo? Avete mai visto una stella marina a 4, a 6 o persino a più di 20 braccia? Vi siete mai seduti per sbaglio (noi si…) su un pesce istrice? Con noi tutto questo è possibile!
In questo catalogo abbiamo inserito tutti quegli animali che non potevamo includere in altri cataloghi più specifici, quindi troverete un po’ di tutto, come limuli, ricci e stelle marine, granchi, gamberi, balani e tutta una varietà di mascelle e denti di squalo, cammello, potamocero, bufalo, e ancora mute di serpente, rane, pesci palla, pesci istrice, draghi volanti, pipistrelli, uova di struzzo, piume e così via. Precisiamo che, ad esclusione di denti o piume, gli animali contenuti in questo catalogo sono tutti stati imbalsamati o comunque essiccati o preparati in vario modo, quindi se cercate pesci vivi per i vostri acquari dovrete necessariamente navigare fuori dall'Arca di Noè.
Crani di animali, corna e trofei nonché animali impagliati li troverete invece nel nostro Catalogo Tassidermia.
Come per ogni categoria, se vi interessa qualche esemplare, ricordate che il nostro catalogo è soggetto a frequenti aggiornamenti, quindi tornate spesso a visitarci se siete alla ricerca di novità.
Ed ora… buona esplorazione!
SPECIE PROTETTE O NON CACCIABILI.
Tutti gli animali che vendiamo, sono specie non protette e quindi regolarmente commerciabili, salvo pochissime eccezioni, quali coccodrilli, taluni squali od altro, muniti tuttavia di regolare certificato CITES o di conformità che ne attesta la provenienza da allevamenti abilitati o la cattura pre-CITES. Per chi, ingenuamente o con male intenzioni, pretendesse di acquistare da noi specie protette o specie non cacciabili, teniamo a precisare che L'Arca di Noè non fa eccezione nè è al di sopra della normativa vigente: non possiamo cacciarle nè noi, nè altri per conto nostro, nè possiamo detenerle, acquistarle, imbalsamarle o venderle. Se abbiamo in catalogo delle specie che al momento possono risultare protette, o anche solo non cacciabili a livello nazionale o per determinate Regioni, si tratta di esemplari che sono stati cacciati prima che diventassero tali, ed appunto la denuncia allegata in nostro possesso ne attesta tale provenienza e relativa regolamentazione presso l'ufficio delle Forestale di riferimento. In tal caso, che abbiamo fatto noi il lavoro di preparazione od altri, è perfettamente indifferente e quindi non occorre nessun certificato aggiuntivo che attesti chi li abbia imbalsamati o ce li abbia forniti, che non forniremo per nessuna ragione a chi, a torto, si sentisse in obbligo di richiedercelo.
Guida alla consultazione del catalogo
Come per gli altri cataloghi zoologici, le specie contenute nel Catalogo Altri Animali sono state suddivise in grandi e piccole categorie sistematiche essenziali per facilitarne la consultazione, sia grazie al menù ad albero, sia utilizzando l'apposita ricerca interna. Ad esempio il philum degli Echinoderma è sommariamente ripartito nelle classi degli Asteroidea (stelle di mare) e Echinoidea (ricci di mare).
Il simbolo NEW nel triangolino verde accanto al carrellino, quando presente, evidenzia, per un certo periodo, tutti i nuovi esemplari inseriti di recente. Il successivo testo in nero sotto al nome scientifco in rosso del prodotto indica la categoria sistematica principale cui appartiene l'animale in questione; seguono quindi, all'interno della scheda-prodotto, le eventuali sottocategorie (blu, verde, arancione e giallo) in cui può essere ulteriormente suddivisa. Ad esempio: il riccio marino Toxopneustes pileolus si trova nella categoria “stelle marine e ricci marini” (testo blu), philum "Echinoderma - echinodermi" (testo verde), in particolare nella classe "Echinoidea - ricci di mare" (testo arancione) e, all'interno di questa, fra i "Regularia – ricci sferici" (testo giallo). Gli articoli delle varie categorie si trovano fra loro in ordine alfabetico.
Segue quindi, ad integrazione della foto, una breve descrizione dell'animale che ne illustra aspetto e dimensioni; se questa se questa, incluso il nome scientifico del prodotto (Genere e specie), non è completa, la potrete trovare per esteso aprendo la scheda-prodotto dell'esemplare che state consultando. Sotto la foto troverete il prezzo in euro (che può o meno essere eventualmente in offerta, quindi date anche un'occhiata al nostro Catalogo Offerte).
Per saperne di più, cliccate su leggi scheda: vi si aprirà una finestra con una o più foto dell'animale (ingrandibili) ed ulteriori informazioni utili all'acquisto, come appunto una descrizione più dettagliata, il numero di codice specifico dell'articolo, l'eventuale disponibilità (l'esemplare potrebbe essere temporaneamente esaurito o prenotato), la provenienza, che indica il luogo geografico ove vive l'animale.
Le dimensioni degli animali sono espresse in cm o in mm, per le stelle marine ed i ricci la misura corrisponde al loro diametro, mentre per i denti di squalo, salvo casi specifici, viene considerata, come da convenzione, solo la lunghezza (diagonale maggiore) dall’apice alla radice. Si tenga in ogni caso presente, comunque, che le misure indicate possono non corrispondere sempre, essendo una media, talvolta approssimativa, fra animali adulti che durante il proprio arco vitale possono non avere raggiunto le massime dimensioni. Se queste per difetto si discostano molto da quanto indicato nel catalogo, all’atto di un vostro eventuale ordine vi comunicheremo la misura al momento disponibile.
Per i vostri ordini cliccate pure su "aggiungi al carrello" senza timore: l'acquisto vero e proprio avverrà in un secondo tempo, dopo nostra conferma della sua reale disponibilità (si raccomanda comunque di leggere le informazioni di vendita). Se cercate qualcosa in particolare, utilizzate pure il nostro motore interno di ricerca che abbiamo creato apposta per voi!