Notizie e CuriositàL'incredibile TiktaalikTiktaalik roseae è l'unica specie conosciuta del genere monotipico estinto Tiktaalik vissuto nel tardo Devoniano (approssimativamente 375 milioni di anni fa). Le sue molte caratteristiche simili a quelle dei tetrapodi (animali a quattro zampe) rappresentano un esempio di come in alcune antiche [...] Leggi TuttoTito, dinosauro tutto italianoI resti di dinosauri rinvenuti nel nostro paese salgono a cinque: col ritrovamento di "Tito", possiamo vantare il primo dinosauro sauropode italiano, un giovane Titanosauridae vissuto circa 112 milioni di anni fa (Cretaceo inferiore, Albiano). Ora i reperti, sebbene rinvenuti nel Lazio, causa [...] Leggi TuttoIl primo rettile che camminava "in piedi"Questo rettile, da poco reso noto al mondo, sebbene sia stato scoperto nel 2003 (anche i paleontologi, come i fossili, hanno tempi geologici, a quanto pare), il cui nome scientifico è Bunostegos akokanensis, è forse il primo della sua specie in grado di muoversi come i grandi mammiferi [...] Leggi TuttoTerra a palla di neveC'è stato un periodo, circa 650 milioni di anni fa, ovvero nel Precambiano (Cryogeniano, Neoproterozoico), quando la vita sulla Terra era ancora solo unicellulare e risiedeva negli oceani, che il nostro pianeta andò incontro ad un'era glaciale su scala planetaria. In pratica tutto il globo [...] Leggi TuttoPerchè dormiamoLe cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso. Hanno funzione nutritiva e di sostegno per i neuroni, assicurano l'isolamento dei tessuti nervosi e la protezione da corpi estranei in caso di lesioni. Per oltre un secolo, [...] Leggi TuttoSerpenti a sonagli silenziosiPuò essere forse terrificante udire il suono del sonaglio di un crotalo, ma probabilmente questo rumore vi salverà la vita. Ora invece gli escursionisti in South Dakota sulle Black Hills devono tenere gli occhi ben aperti perchè i serpenti a sonagli a quanto pare non fanno più [...] Leggi TuttoGli inafferrabili tachioniIl tachione (dal greco ταχÏς, tachýs, "veloce") è un'ipotetica particella avente massa immaginaria e velocità superiore a quella della luce.
La prima descrizione teorico-concettuale è attribuita ad Arnold Sommerfeld, mentre tentativi [...] Leggi TuttoNulla di nobile nella monogamiaCerto, non ci piace ammetterlo, nonostante l'evidenza, ma 7 miliardi di scimmie più o meno senzienti sparse per il globo non passano certo inosservate. Al che sorge una domanda: a parte i pinguini notoriamente conosciuti, quale altra specie di animale condivide l'intero arco di vita con un solo [...] Leggi TuttoIl TerizinosauroTherizinosaurus cheloniformis, il cui nome significa "rettile falce", era un grande dinosauro bipede del Cretaceo superiore (74 milioni di anni fa), caratterizzato da tre artigli (i più grandi tra tutti i dinosauri conosciuti) per arto.
Nel 1948, durante una spedizione nel Deserto del [...] Leggi TuttoMagnetarUna magnetar (contrazione dei termini inglesi magnetic star, stella magnetica) è una stella di neutroni che possiede un enorme campo magnetico, milioni di miliardi di volte quello terrestre, il cui decadimento genera delle intense ed abbondanti emissioni elettromagnetiche, in particolare raggi [...] Leggi Tutto |
Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile. Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam. Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto! |
|
© Copyright 2019 by L'Arca di Noè - sede legale via Renzo Rossi, 22 - 00157 ROMA - ITALIA - P.IVA 06999231001 - R.E.A. n. 1008516. E' vietata la riproduzione anche parziale. Le informazioni riportate sono soggette a modifiche senza preavviso.