Forse sulla "vera" Arca di Noè, riflettendoci un secondo, oltre a non esserci posto per il Regno Vegetale, non erano previsti neppure i minerali, nemmeno come zavorra, figurarsi da collezione, ma trattare di articoli naturalistici (ora stiamo parlando della nostra ditta) omettendo anche il Regno Minerale (passi la Botanica che -almeno per ora- la lasciamo agli esperti del settore, qui siamo tutti zoologi, entomologi e paleontologi) ci dispiaceva un pochino, così, per non deludere gli appassionati ed i collezionisti, cercheremo di accontentarvi come meglio possiamo.
La maggior parte dei minerali e rocce del nostro catalogo consiste in pezzi allo stato grezzo di varie dimensioni (espresse in grammi), per lo più sul piccolo e medio. Abbiamo sia pezzi singoli ed unici (come a volte è inevitabile nel mondo dei minerali ove non è previsto un DNA che ne stabilisca le forme), ma anche pezzature divise per comodità in categorie di peso. Sono disponibili anche delle piccole raccolte di 15 e 30 minerali di varie zone del mondo, con eventuale libro annesso.
I campioni più piccoli, se lo desiderate, è possibile includerli in scatolette di plexiglas trasparente con fondo ad incastro (alcune all'occorrenza suddivise in 10 o 15 scomparti, con coperchio a cerniera), o in scatole di cellophane o di cartoncino pieghevole di varie misure, e a tal riguardo vi rimandiamo al nostro Catalogo Attrezzature.
Abbiamo inoltre vari tipi di cristalli grezzi, druse, meteoriti (condriti, sideriti, tectiti, moldaviti, ecc), pietre lavorate e levigate in varia foggia, come sfere, piramidi, obelischi oppure tagliate a fette, come nel caso della agate), ciondoli di vario tipo anche con montatura in argento, geodi di quarzo e così via.
Troverete inoltre pietre tagliate, gemme e cristalli sia grezzi che lavorati pronti da montare o a cabochon, ad uso ornamentale e per gioielleria. Sono proposte in vendita sia singolarmente, sia a lotti, tutte a prezzi scontati rispetto al normale valore di quotazione di mercato.
Abbiamo anche creato uno spazio apposito in questo catalogo (sempre di minerali si tratta) per bigiotteria, gioielli e pietre già montate a ciondoli, braccialetti, collane, parure, cabochon, orecchini, portachiavi ed altro ancora.
Un discorso a parte andrebbe fatto per la cristalloterapia, un antico strumento di cura ripreso dalla New Age, ma non è questa comunque la sede per approfondire il discorso e vi rimandiamo pertanto alla sezione Articoli e Rubriche (homepage, Portale del Naturalista, colonna a sinistra), dove potete trovare un’utile guida riguardo le proprietà dei vari minerali e cristalli (se preferite, direttamente a questo collegamento). Tra gli articoli che la riguardano, comunque, abbiamo ovviamente il burattato, ovvero ciottoli da piccole a grandi dimensioni levigati, volendo anche forati, sia a peso che in vendita singolarmente, punte di quarzo o di ametista, massaggiatori di cristallo di rocca, pendoli, uova, ema eggs, ecc).
Come per ogni categoria, se vi interessa qualche pezzo, ricordate che il nostro catalogo è soggetto a frequenti aggiornamenti, quindi tornate spesso a visitarci se siete alla ricerca di novità.
Ed ora… buono scavo!
Guida alla consultazione del catalogo
Gli articoli presenti nel Catalogo Minerali e Gemme sono stati suddivisi per argomenti (meteoriti, minerali grezzi, cristalloterapia, bigiotteria e pietre dure, gioielli e gemme lavorate, idee regalo) per meglio facilitarne la consultazione, sia grazie al menù ad albero, sia utilizzando l'apposita ricerca interna.
Il simbolo NEW nel triangolino verde accanto al carrellino, quando presente, evidenzia, per un certo periodo, tutti i nuovi pezzi inseriti di recente. Il successivo testo in nero sotto al nome in rosso del prodotto indica l'argomento principale cui appartiene l'articolo in questione; seguono quindi, all'interno della scheda-prodotto, le eventuali sottocategorie (blu, verde, arancione e giallo) in cui può essere ulteriormente suddiviso. Ad esempio: il diaspro picasso si trova nella sezione “cristalloterapia” (testo blu), quindi su “cristalloterapia pietre dure e lavorate” (testo verde) e in particolare sotto la voce “burattato e pietre dure” (testo arancione) e infine nella sottovoce “burattato a peso” (testo giallo). Gli articoli delle varie categorie si trovano fra loro in ordine alfabetico.
Segue quindi, ad integrazione della foto, una breve descrizione del prodotto che ne illustra aspetto e dimensioni; se questa non è completa, nell'anteprima del catalogo, incluso il nome dell'articolo, la potrete trovare per esteso aprendo la scheda-prodotto dell'oggetto che state consultando.
Nel caso delle gemme, la descrizione illustra le peculiarità gemmologiche fondamentali, quali: Clarity Grade (grado di purezza), Color description (descrizione del colore naturale), Saturation (saturazione del colore), Cut Grade (tipo di taglio), Finish and Polish (rifinitura e levigazione), Treatments/Enhancements (eventuali trattamenti e miglioramenti artificiali) ed infine il Value (valore di quotazione);
Sotto la foto troverete il prezzo in euro (che può o meno essere eventualmente in offerta, quindi date anche un'occhiata al nostro Catalogo Offerte).
Per saperne di più, quindi, cliccate su leggi scheda, vi si aprirà una pagina con una o più foto (ingrandibili) del pezzo ed ulteriori informazioni utili all'acquisto, come appunto una descrizione più dettagliata, il suo numero di codice specifico, l'eventuale disponibilità dello stesso (potrebbe essere temporaneamente esaurito o prenotato), ed infine la provenienza del minerale.
Per i vostri ordini cliccate pure su "aggiungi al carrello" senza timore: l'acquisto vero e proprio avverrà in un secondo tempo, dopo nostra conferma della sua reale disponibilità (si raccomanda comunque di leggere sempre le informazioni di vendita).
Se cercate qualcosa in particolare, utilizzate pure il nostro motore di ricerca interno che abbiamo creato apposta per voi!