![]() Entropia e ciclicità probabilisticaNon è colpa del sonno, né del lugubre pensiero della giornata di lavoro che ci si prospetta davanti, a farci dare per scontato che una volta uniti l'uno all'altro, caffè e latte siano inseparabili. Lo sappiamo bene anche di pomeriggio che una volta versati, amen, è andata. Non si può più tornare indietro. Nessuno ci potrà ridare il caffè e il latte divisi com'erano prima. Ma la cosa peggiore, alla quale nemmeno i fisici teorici in pigiama badano, è che a seguito di quel gesto semplice di versare il caffè dentro la tazza con il latte caldo, facciamo aumentare l'entropia dell'intero universo. Non c'è da preoccuparsi beninteso, non è grave, tuttavia è così! Fin dalla sua scoperta, la Seconda Legge della Termodinamica ha sancito l'esistenza dell'entropia come funzione in grado di quantificare i processi non reversibili e il disordine al quale tendono tali processi, formalizzando fisicamente proprio i principi fondamentali di causa-effetto e di irreversibilità. E la storiella del caffelatte è proprio uno degli infiniti tipici esempi dell'irreversibilità con la quale conviviamo giornalmente, e che dà un "senso" al nostro universo. Causa, effetto e irreversibilità sono infatti le tre parole che meglio descrivono la caratteristica a senso unico della realtà che ci circonda, dove tutto sembra essere orientato sempre in una direzione precisa, dove le cause precedono sempre gli effetti, e il tempo scorre sempre in un unico verso. Ma siamo davvero sicuri che sia sempre così?
Se ad esempio prendiamo due camere chiuse, una contenente una certa quantità di idrogeno e l'altra vuota, e le mettiamo in contatto con un tubo sottile, una certa quantità di molecole di idrogeno passerà da un contenitore all'altro a seconda dei ![]() E per il tempo, allora? Non potrebbe essere che, anche nel caso del tempo esiste un verso privilegiato solo perché è assai più probabile di quello opposto? Forse, dal nostro prigro punto di vista umano, diamo troppe cose per scontate, quando forse nemmeno la stessa esistenza del tempo lo è, bensì solo un'illusione di noi poveri esseri triimensionali dalle limitatissime prospettive. L'Universo, da quando abbiamo cominciato a prenderlo in esame dal punto di vista quantistico, non fa che ripeterci di non essere esattamente come lo vediamo e crediamo che sia, tutt'altro! Ne abbiamo di strada ancora da percorrere prima di capire qual'è l'intima natura dell'Esistenza!
|
Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile. Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam. Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto! |
|
© Copyright 2025 by L'Arca di Noè - sede legale via Renzo Rossi, 22 - 00157 ROMA - ITALIA - P.IVA 06999231001 - R.E.A. n. 1008516. E' vietata la riproduzione anche parziale. Le informazioni riportate sono soggette a modifiche senza preavviso.