Italiano  English  

L'Arca di Noè resterà CHIUSA PER ALCUNI GIORNI per problemi di salute.
La funzione di acquisto è stata disabilitata: vi preghiamo quindi in questo periodo di non inviarci ordini per e-mail che non potremo evadere.
Potrete tuttavia inserire quanto desiderate acquistare nella vostra Lista dei Desideri, per poi inviarcelo quando possibile.
Tutti gli ordini in corso (in attesa di pagamento o saldati il giorno prima della nostra chiusura), resteranno in sospeso. Tutti gli altri saranno regolarmente spediti.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi.

Spedizione gratis per ordini oltre 69 Euro. Per gli ordini sotto i 69 euro costo spedizione 8 Euro

Heteropoda sp. Ragno Tropicale Aracnide Arachnida Araneide Sparassidae

Prezzo :
35,00
  • Codice Prodotto: Z26709

Descrizione

Provenienza : Malesia Occidentale (Cameron Highlands)


Heteropoda sp. corpo cm 1,5-2,5 Ragno Tropicale Aracnide Arachnida  Araneide Sparassidae.
La misura approssimativa a zampe stese (legspan) potrebbe arrivare a circa 10 cm.
Famiglia: Sparassidae (sparassidi).
Nome comune: Ragno cacciatore.


N.B. questo è un ragno secco da collezione, non vivo da allevare, di cui è proibita vendita e detenzione!

Sparassidae Bertkau, 1872 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae, ordine Araneae (Araneidi).
Il nome deriva dal greco sparàsso cioè "lacerare", "dilaniare" oppure "essere preso da convulsioni", per i forti movimenti e dimenamenti che mettono in atto questi ragni sia quando vengono afferrati, sia come rituale di corteggiamento.
Noti anche come ragni-cacciatori, hanno dimensioni consistenti: i più grandi esemplari maschi di Heteropoda maxima raggiungono la lunghezza del corpo a zampe distese di ben 30 cm. Nonostante le dimensioni mordono esseri umani solo se provocati e in genere il morso dopo un paio di giorni di gonfiore e arrossamento, guarisce. A volte confusi con le tarantole nel territorio australiano in cui convivono le due famiglie, le Sparassidae se ne distinguono per avere le zampe anteriori distese in avanti come i granchi.
Il colore varia dal marrone al grigio, ma anche rosso e verde. Le loro zampe sono coperte da spine piuttosto prominenti, ma il resto del corpo è abbastanza liscio. I morsi peggiori, che causano nausea e vomito oltre ad un cospicuo gonfiore, li infliggono gli appartenenti al genere Neosparassus.
Non costruiscono ragnatele, ma cacciano per procurarsi il cibo, come insetti e altri invertebrati. Sono capaci di camminare in modo estremamente veloce, e salire su muri e soffitti. Al tentativo di afferrarli cercano di aggrapparsi o di dimenarsi convulsivamente (da cui il nome) e, senza preavviso, mordono, soprattutto se sono femmine che trasportano un sacco ovigero.
Sono ragni che abitano prevalentemente in boschi, foreste e cataste di legna, ma non disdegnano magazzini e abitazioni poco frequentate. Ha contribuito molto alla loro diffusione il nascondersi fra le cataste di legna che le navi portano in giro per il mondo. In caso di pioggia non è raro vederseli entrare in casa. Sono stati trovati in Italia.

-----------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su insetti, ragni, invertebrati, cristalloterapia, rocce, meteoriti, vulcani, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, conchiglie.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top