Italiano  English  

Machaeroprosopus Squama Fossile Fitosauro Coccodrillo Tecodonte Rettile Preistorico Triassico Collezione

Prezzo :
49,50
  • Codice Prodotto: F23667
  • Prodotto Disponibile
Per questo prodotto è possibile aggiungere un solo elemento nel carrello

Descrizione

Provenienza : New Mexico (USA) - Bull Canyon Formation

Era Geologica : Triassico superiore (Norico)

Età : 227-208 milioni di anni

Misura : 1,7 gr - mm 16 x 13 x 10


Rara Squama Dermica Fossile Fitosauro Coccodrillo mm 16 x 13 x 10 Tecodonte Preistorico Machaeroprosopus andersoni Rettili Corazzati Estinti Mesozoico Triassico Collezionismo Paleontologia Museo, in scatolina plexiglas diam. cm 3.

Gradevole reperto fossile da collezione di difficile reperimento di un esemplare di fitosauro, completo e in buone condizioni, Osteoderma di alta qualità perfettamente conservato con notevoli dettagli superficiali
, presenta una trama di superficie con ancora evidenti i solchi della capillarizzazione sanguigna.
Non ha subìto alcun restauro. Pezzo unico, come in foto.

Machaeroprosopus è un genere estinto di fitosauride pseudopalatino del tardo Triassico degli Stati Uniti sudoccidentali. M. andersoni fu descritto e nominato per la prima volta da Maurice G. Mehl nel 1922, sulla base dell'olotipo FMNH UC 396, un cranio parziale raccolto dalla Bull Canyon Formation nella contea di Guadalupe, nel New Mexico. Raggiungeva una lunghezza di circa 2 metri.
M. validus, un tempo ritenuto la specie tipo di Machaeroprosopus, fu nominato nel 1916 sulla base di tre crani completi di Chinle Formation, Arizona. I teschi sono andati persi dagli anni '50 e un disegno a tratteggio nella descrizione originale del 1916 è l'unica testimonianza visiva dell'esemplare.
Un'altra specie, M. andersoni, è stata nominata nel 1922 dal Nuovo Messico e le specie M. adamanensis, M. gregorii, M. lithodendrorum, M. tenuis e M. zunii sono state nominate nel 1930. La maggior parte delle specie è stata riassegnata al generi Smilosuchus, Rutiodon, Pseudopalatus o Phytosaurus. Fino a poco tempo fa, M. validus era considerato l'unica specie che non era stata riassegnata. Quindi, Machaeroprosopus era considerato un "nomen dubium" (nome dubbio) a causa della mancanza di campioni diagnostici che possono supportare la sua distinzione da altri generi di fitosauri. Tuttavia, una revisione tassonomica di Machaeroprosopus, condotta da Parker et al., ha riconfermato il genere Machaeroprosopus, mentre il nome Pseudopalatus deve essere considerato un suo sinonimo. Questa nuova tassonomia è stata già accettata in diversi studi.

I Tecodonti ("denti infissi negli alveoli"), sono rettili diapsidi primitivi che apparvero nel Permiano superiore e si diffusero nel corso del Triassico. Il gruppo include gli antenati dei dinosauri (compresi gli uccelli), dei coccodrilli e degli pterosauri, oltre a una quantità di specie (ad esempio Euparkeria) che si sono estinte senza lasciare discendenti.

I fitosauri sono un gruppo estinto di rettili Arcosauriformi del tardo Triassico, in gran parte semiacquatici. Appartengono alla famiglia Phytosauridae, ordine Phytosauria. Un tempo inclusi nei tecodonti, un raggruppamento ora caduto in disuso, sono generalmente considerati il ​​gruppo più basale dei crurotarsi pseudosuchi, un clade di arcosauri che include i coccodrilli e i loro parenti estinti. I fitosauri sono spesso esclusi da un clade chiamato Suchia, che di solito comprende tutti gli altri crurotarsi, inclusi gli aetosauri, i rauisuchi e i crocodilomorfi. Alcuni recenti studi sulle relazioni evolutive dei primi arcosauriformi suggeriscono che i fitosauri si sono evoluti prima della separazione tra coccodrilli ed uccelli.
I fitosauri erano animali pesantemente corazzati, con una notevole somiglianza con i moderni coccodrilli per dimensioni, aspetto e stile di vita, come esempio di convergenza evolutiva. Il nome "fitosauro" significa "rettile vegetale", poiché si pensava erroneamente che i primi fossili di fitosauri appartenessero a mangiatori di piante. Il nome è fuorviante perché i denti affilati nelle mascelle di fitosauro mostrano chiaramente che erano predatori.
I fitosauri avevano una distribuzione quasi globale durante il Triassico, il che significa che si erano dispersi per tutta la Pangea a causa dell'assenza di vere barriere geografiche; solo nelle regioni più meridionali sono rari, probabilmente a causa di una maggiore aridità. I loro resti fossili sono infatti stati rinvenuti in Europa, Nord America, India, Marocco, Thailandia, Brasile, Groenlandia e Madagascar, fino al confine temporale Triassico-Giurassico, quando, insieme a molti altri grandi rettili crurotarsi, furono uccisi dalla grande estinzione del Triassico, circa 200 milioni di anni fa.
I fitosauri presentano una spiccata variabilità morfologica, in particolare con forme craniche molto diverse, dovuta all'alimentazione e alle abitudini di vita. Quelli col muso lungo e slanciato con molti denti conici tutti uguali erano probabilmente piscivori. Le forme col muso corto, massiccio e largo, avevano crani e mascelle molto forti con denti eterodonti diversificati, poiché si nutrivano di animali terrestri che si avvicinavano all'acqua per bere. Esistono poi forme intermedie. I moderni coccodrilli esibiscono una diversità morfologica simile, come l'alligatore e il gaviale.
Nonostante le loro grandi somiglianze nell'aspetto e nello stile di vita, ci sono alcune piccole differenze che distinguono i fitosauri dai veri coccodrilli, come la struttura primitiva della caviglia, l'assenza di palato secondario osseo (forse lo avevano carnoso) che consente ai coccodrilli di respirare anche quando la bocca è piena d'acqua. Erano più corazzati dei coccodrilli, protetti da pesanti squame ossee, col ventre rinforzato da una densa disposizione di costole addominali. Inoltre, e in modo più evidente, i fitosauri avevano le narici posizionate vicino o sopra il livello degli occhi, in contrasto con i coccodrilli dove le narici sono vicine all'estremità del muso, per consentire loro di respirare mentre il resto del corpo rimane sommerso. A differenza della maggior parte dei coccodrilli, infine, i fitosauri avevano denti finemente ed impercettibilmente seghettati: ciò sembra suggerire che non effettuassero i tipici avvitamenti per smembrare le prede, come coccodrilli e alligatori.

---------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su conchiglie, invertebrati, cristalloterapia, rocce, meteoriti, vulcani, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top