Italiano  English  

L'Arca di Noè resterà CHIUSA PER ALCUNI GIORNI per problemi di salute.
La funzione di acquisto è stata disabilitata: vi preghiamo quindi in questo periodo di non inviarci ordini per e-mail che non potremo evadere.
Potrete tuttavia inserire quanto desiderate acquistare nella vostra Lista dei Desideri, per poi inviarcelo quando possibile.
Tutti gli ordini in corso (in attesa di pagamento o saldati il giorno prima della nostra chiusura), resteranno in sospeso. Tutti gli altri saranno regolarmente spediti.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi.

Spedizione gratis per ordini oltre 69 Euro. Per gli ordini sotto i 69 euro costo spedizione 8 Euro

Orthoceras Nautiloide Fossile Ortocerato Conchiglia di Mare Preistorica Devoniano Collezione (4)

Prezzo :
8,90
  • Codice Prodotto: F25929

Descrizione

Provenienza : Marocco (Anti-Atlas Mountains, Erfoud)

Era Geologica : Devoniano superiore (Frasniano)

Età : 470 milioni di anni

Misura : 51,7 gr - mm 100 x 28 x 10


Ortocerato Conchiglia Fossile Marina mm 100 x 28 x 10 Orthoceras regulare Molluschi Cefalopodi Preistorici Estinti Paleozoico Devoniano Collezionismo Paleontologia Museo.
N.B. a volte è scritto in modo errato come Orthocera, Orthocerus o Orthoceros.


Gradevole reperto fossile da collezione di Nautiloide Ortoceratide del Devoniano superiore, lucidato su matrice, con dettagli evidenti dell'ornamentazione  ben conservati, pezzo unico come in foto.

I Nautiloidi (Nautiloidea Agassiz, 1847) sono una sottoclasse di Molluschi Cefalopodi di ambiente marino la cui documentazione fossile risale fino al Cambriano superiore. L’Ortocerato (Orthoceras regulare) è un mollusco Nautiloide estinto, fossile dell’Ordoviciano medio.
I suoi resti sono stati ritrovati in Estonia, Lituania, Svezia, Bielorussia e Ucraina. Storicamente, tuttavia, il nome Orthoceras è stato applicato erroneamente a una quantità di fossili di nautiloidi a forma conica, provenienti da ogni parte del mondo.
La conchiglia di questo animale era allungata e stretta, dotata di una strozzatura nel mezzo della camera corporea. La superficie era ornata da una rete di disegni complessi, tipici dei molluschi nautiloidi. Molte specie simili sono attualmente classificate nel genere Michelinoceras.
Molti fossili di Ortocerato e di forme affini vengono abitualmente rinvenuti in assembramenti tali da formare lo strato roccioso. Sulla base di studi riguardanti la distribuzione e la taglia delle conchiglie, alcuni scienziati hanno ipotizzato che questi assembramenti fossero conseguenze di morti di massa post accoppiamento, come avviene attualmente in molti Cefalopodi (anche se non nei Nautili). Questa ipotesi non ha però convinto del tutto la maggior parte degli studiosi e lascia aperte ulteriori possibilità. Fossili di questo tipo sono comuni soprattutto in terreni dell’Ordoviciano, ma si estendono anche in rocce del Devoniano; esempi ben conosciuti si rinvengono in Marocco, in Scandinavia, nell’arco alpino e nell’Iowa (USA).

---------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su conchiglie, invertebrati, cristalloterapia, rocce, meteoriti, vulcani, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top