Italiano  English  

Spedizione gratis per ordini oltre 69 Euro. Per gli ordini sotto i 69 euro costo spedizione 8 Euro

Lotto 6 Teredo navalis Conchiglia Marina Bivalve Teredine Navale Teredinidae

Prezzo :
36,00
  • Codice Prodotto: S26890
  • Prodotto Disponibile
Per questo prodotto è possibile aggiungere un solo elemento nel carrello

Descrizione

Provenienza : Mar Mediterraneo (Tirreno, Italia)


Solo 6 Euro a Conchiglia ! Lotto 6 Teredo navalis cm 1,5-4 Conchiglia Marina Bivalve Teredine Navale Teredinidae, tubi calcarei coloniali, pezzo unico, come in foto.
Nome comune: Teredine Navale o Turu.
Sin. Pholas teredo, Serpula teredo, Teredo austini, Teredo batavus, Teredo beachi, Teredo beaufortana, Teredo japonica, Teredo marina, Teredo morsei, Teredo novangliae, Teredo pocilliformis, Teredo sellii, Teredo sinensis, Teredo vulgaris.


La Teredine (Teredo navalis) appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei Bivalvi eterodonti e alla famiglia Teredinidae. La teredine  è di tipo vermiforme e vive perforando il legno di relitti ma anche di strutture in legno galleggianti. Riveste di tubi calcarei le perforazioni in cui vive e si muove all’interno protetta da una piccola conchiglia che riveste il suo capo.
Questa specie potrebbe aver avuto origine nell'Oceano Atlantico nord-orientale, ma si è diffusa in tutto il mondo. Scava gallerie in moli e palafitte ed è una delle principali cause di danni e distruzione alle strutture in legno sottomarine e agli scafi delle imbarcazioni in legno.  In passato costituivano un notevole pericolo per la funzionalità degli scafi in quanto, essendo animali xilofagi, il legno costituisce la loro principale fonte di nutrimento. Tale pericolo è oggi facilmente eliminato grazie a vernici protettive e repellenti che proteggendo gli scafi impediscono alle teredini di perforare le opere in legno sommerse.
Il genere Teredo, come altre specie di questa famiglia di bivalvi, è chiamato teredine navale perché, nell'aspetto generale, assomiglia a un verme.
Teredo navalis ha un corpo allungato, rossastro, completamente racchiuso in una galleria che ha scavato nel legno galleggiante o sommerso. All'estremità anteriore dell'animale si trovano due placche calcaree triangolari. Sono lunghe fino a 2 cm e corrispondono alle valve di altri molluschi bivalvi. Il mollusco le usa per afferrare il legno e allargare lentamente la tana in cui vive. Possiede sifoni inalatori ed esalatori retrattili che sporgono attraverso un piccolo foro nel setto corneo che blocca l'apertura della tana. Quando l'animale è minacciato, i sifoni possono essere tirati all'interno della tana e protetti da una coppia di palette calcaree simili a remi. La tana ha una sezione trasversale circolare ed è rivestita con materiale calcareo estruso dal mollusco. Può essere lunga fino a 60 cm e con un diametro di 1 cm. La specie è commestibile.

---------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su conchiglie, invertebrati, cristalloterapia, rocce, meteoriti, vulcani, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top