Anodonta cygnea mm 105 Conchiglia di Mare Bivalve Vongola Arsella Unio Unionide, entrambe le valve, danneggiata e da ripulire dal fango lacustre, pezzo unico, come in foto.
Disponibile anche lotto di valve sciolte, a questo link
Famiglia: Unionidae (unionidi).
Nome comune: Cozza d'Acqua Dolce.
Sin. Anodon paludosus, Anodon simplicidus, Anodonta stagnalis, Anodonta zellensis, Anodonta (Camuriana) bisuntiensis, Anodonta (Milletiana) avenionensis, Anodonta (Sturmiana) autricensis, Anodonta aeneolina, Anodonta aequorea, Anodonta alsatica, Anodonta amnica, Anodonta annesiaca, Anodonta anura, Anodonta arealis, Anodonta aresta, Anodonta arnouldi, Anodonta bouvieri, Anodonta callidaea, Anodonta callosa, Anodonta capitata, Anodonta cariosa, Anodonta cariosula, Anodonta cellensis, Anodonta contorta, Anodonta dealbata, Anodonta dokici, Anodonta duregica, Anodonta epipedacra, Anodonta eucaca, Anodonta eucypha, Anodonta eumorphia, Anodonta eupelina, Anodonta fedderseni, Anodonta foeda, Anodonta fuliginea, Anodonta glabra, Anodonta goesi, Anodonta graeca, Anodonta gravida, Anodonta gregalis, Anodonta hypaeschra, Anodonta immunda, Anodonta intermedia, Anodonta kleciaki, Anodonta laevigata, Anodonta lanceolata, Anodonta limbata, Anodonta lucasii, Anodonta macella, Anodonta misara, Anodonta moesica, Anodonta mutabilis, Anodonta nymphigena, Anodonta oblonga, Anodonta opalina, Anodonta pammegala, Anodonta parmata, Anodonta planulata, Anodonta pulchella, Anodonta ranarum, Anodonta rayopsis, Anodonta retziana, Anodonta ruvidella, Anodonta savensis, Anodonta sieversi, Anodonta sondermannii, Anodonta subluxata, Anodonta sulcata, Anodonta thiessae, Anodonta tigurica, Anodonta tumida, Anodonta variabilis, Anodonta vaschaldei, Anodonta ventricosa, Anodonta waterstoni, Anodonta wimmeri, Anodontes europaea , Mytilus cygneus, Mytilus incrassatus, Mytilus macula, Mytilus maxima, Mytilus radiatus, Mytilus stagnalis, Mytilus zellensis, Unio tumidus.
L'Anodonta cygnea è un bivalve a sessi separati d'acqua dolce. La conchiglia è tipicamente ovale e allungata. Le sue dimensioni possono variare molto, ma spesso raggiungono anche i 20 cm.
Di solito la colorazione della conchiglia è gialla-brunastra e si presenta abbastanza panciuta.
Risulta bene evidente lo stato dell'accrescimento in quanto emergono gli accavallamenti dei cerchi concentrici aggiuntisi durante le fasi di crescita. L'interno invece è tipicamente madreperlaceo. È senza dubbio una specie molto particolare in quanto vive in corsi d'acqua lenti o addirittura stagnanti. Riesce a insediarsi con la conchiglia molto bene nel terreno fangoso, a volte quasi completamente, facendo emergere solo i sifoni durante le fasi di filtrazione dell'acqua e di respirazione. La loro presenza è stata riscontrata anche in alcuni laghi e sembra anche a discrete profondità. Si tratta di un animale molto adattabile e altrettanto utile: è capace, se in salute, di filtrare quasi 40 litri di acqua l'ora. Inoltre l'attività di insabbiamento contribuisce a mantenere ossigenato il substrato ed evitare la formazione di zone anossiche.
Specie diffusa in Europa in particolare nei corsi d'acqua lenti; presente anche in Italia (escluse le isole).
La specie ha molti sinonimi e può essere confusa dai meno esperti con Anodonta anatina o altro unionide.
---------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su conchiglie, invertebrati, cristalloterapia, rocce, meteoriti, vulcani, minerali, gemme, squali, mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!