Italiano  English  

Spedizione gratis per ordini oltre 69 Euro. Per gli ordini sotto i 69 euro costo spedizione 8 Euro

Lotto 5 Pezzi Egagropili Poseidonia oceanica Pianta Marina Alga Palle Nettuno Polpette Patate Kiwi Mare Fruttituni

Prezzo :
4,50
  • Codice Prodotto: C26898
  • Prodotto Disponibile
Quantità :  

Descrizione

Provenienza : Mar Mediterraneo (Tirreno, Italia)

Misura : cm 3,5-5


Solo 0,90 Euro a Palla ! Lotto 5 Pezzi Egagropili cm 3,5-5 Poseidonia oceanica Pianta Marina Alga Palle Nettuno Polpette Patate Kiwi Mare Fruttituni.

Famiglia: Posidoniacee.
Nome comune: Egagropilo, Egagropila, Palle di Nettuno, Polpette di Mare,  Patate di Mare, Kiwi di Mare, Fruttituni.
Sin. Zostera oceanica, Caulinia oceanica, Taenidium oceanicum, Posidonia caulini, Kernera oceanica.


Posidonia oceanica è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).
Ha caratteristiche simili alle piante terrestri, ha radici, un fusto rizomatoso e foglie nastriformi lunghe fino ad un metro e unite in ciuffi. Fiorisce in autunno e in primavera produce frutti galleggianti volgarmente chiamati "olive di mare".
Forma delle praterie sottomarine – dette posidonieti – che hanno una notevole importanza ecologica, costituendo la comunità climax del mar Mediterraneo ed esercitando una notevole azione nella protezione della linea di costa dall'erosione. Al suo interno vivono molti organismi animali e vegetali che nella prateria trovano nutrimento e protezione. Il posidonieto è considerato un buon bioindicatore della qualità delle acque marine costiere. Ha una notevole importanza anche nel sequestro del carbonio e nel rilascio di ossigeno.
I primi fossili di posidonia (P. cretacea) risalgono al Cretaceo, circa 120 milioni di anni fa. Linneo, nel suo "Systema Naturae", descrisse la specie chiamandola "Zostera oceanica".
Nel 1813 lo studioso Delile la rinominò Posidonia oceanica".
Un segnale inequivocabile dell'esistenza di una prateria di posidonia è la presenza di masse di foglie in decomposizione (dette banquette) sulla spiaggia antistante. Sui litorali si trovano inoltre, e soprattutto in inverno, delle "palle" marroni di consistenza feltrosa, costituite da agglomerati sferici od ovali di residui fibrosi di Posidonia, aggregate dal moto ondoso e dette egagropili (sing. egagropilo o egagropila).
La formazione degli egagropili, comunemente noti come palle di mare, palle di Nettuno, polpette di mare, patate di mare, fruttituni o kiwi di mare, è frutto dello sfilacciamento dei residui fogliari fibrosi che circondano il rizoma della pianta e della loro aggregazione ad opera della risacca marina.
Formazioni simili sono prodotte anche dall'alga verde d'acqua dolce Aegagropila linnaei, che quando si sviluppa forma grandi sfere verdi dalla superficie vellutata che di giorno galleggiano a pelo d'acqua (grazie all'ossigeno sviluppato con la fotosintesi) e di notte stazionano sul fondo.

---------------------------------------------------------------------------------------
Se volete integrare il vostro acquisto per fare un bel regalo, date anche un'occhiata ai libri che vendiamo: abbiamo volumi su cristalloterapia, rocce, meteoriti, minerali, gemme, squali,  mammiferi, fossili, dinosauri, insetti, ragni, conchiglie, invertebrati.
Regaliamo un po' di cultura, anzichè le solite banalità!



Per informazioni e qualsiasi tipo di comunicazione si prega cortesemente di inviare una mail (vedi Contatti): sarete ricontattati il prima possibile.

Si rammenta che le mail inviate prive dell'oggetto o con scritto "info" o altra dicitura generica, verranno cestinate come precauzione da virus e spam.

Non dimenticate di leggere le condizioni di vendita a fine pagina (footer), PRIMA di effettuare un acquisto!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per essere sempre informato sulle nostre novità e promozioni

Back to Top