CategoriaL’Arca di Noè

Il Tyrannosaurus: una bocca gigantesca colma di zanne

Tyrannosaurus rex Superstar Chi non conosce o non ha mai sentito parlare del famoso Tirannosauro, meglio conosciuto come Tyrannosaurus rex o più brevemente T-rex? Probabilmente più nessuno, essendo diventato questo incredibile animale uno tra i più conosciuti al mondo, sebbene nessuno l’abbia mai visto dal vivo. Proprio come i draghi o gli unicorni, si potrebbe[…]

Leggi Tutto

Folgoriti: i Fulmini Pietrificati Naturali e quelli di Hiroshima e Nagasaki

Folgorite: una strana Pietra formata dal Fulmine Cosa hanno in comune i Fulmini che ammiriamo con stupore durante un temporale e le esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki? Seguiteci un attimo e sveleremo il mistero. Avete mai sentito parlare di Folgorite? Ebbene sì, stiamo parlando proprio di Fulmini Pietrificati! Ma com’è possibile che una scarica[…]

Leggi Tutto

Paure e fobie

La paura, un’emozione che può salvare la vita La paura è un’emozione indotta da situazioni minacciose o pericolose, che può essere reale, ma anche evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. Negli animali, questo stato emotivo provoca un cambiamento fisiologico che li prepara a predisporre le difese più opportune per far fronte alla situazione di[…]

Leggi Tutto

L’evoluzione dell’uomo: una storia iniziata 10 milioni di anni fa

Gran parte di ciò che sappiamo sull’origine e l’evoluzione dell’uomo proviene da ricerche di paleoantropologia (o paleontologia umana). La paleoantropologia è una disciplina dell’antropologia nata dallo studio dei resti fossili dell’uomo e altri ominidi ormai estinti. I paleoantropologi ricercano e identificano i siti dove è possibile rinvenire le vestigia dei nostri antenati.  Lo scopo è[…]

Leggi Tutto

Che cosa è l’Ecosistema?

La Terra è la culla della vita; organismi e ambiente non vivente sono strettamente correlati in modo inseparabile e interagiscono reciprocamente in un ecosistema. Tutti gli organismi (comunità) che vivono in una determinata area e che hanno relazioni di scambio fra loro e con l’ambiente fisico, fanno parte di ciò che è chiamato ecosistema. In[…]

Leggi Tutto

Convergenza evolutiva, radiazione adattativa

Uguali e diversi Convergenza evolutiva, che parolone difficile! Cosa sarà mai? Avrà a che fare con la storia degli pneumatici? Proviamo a spiegarlo con un’altra domana: che cosa accomuna, in modo evidente, gli animali che vedete rappresentati nelle immagini qui sopra? Le ali, risponderebbe, molto probabilmente, la maggior parte degli intervistati. Infatti, è vero. Pipistrelli,[…]

Leggi Tutto

La simbiosi, fra vantaggi e svantaggi

Un’Associazione… senza tessera! La simbiosi, dal greco συμβίωσις, “convivenza”, è un’associazione fra organismi diversi, animali o vegetali, e può presentarsi in diverse forme. Possiamo quindi avere mutualismo, parassitismo, commensalismo, foresi o inquilinismo. Nel nostro breve excursus su questo tipo d’interazione biologica fra specie, esamineremo ognuna di queste modalità con le quali gli organismi possono relazionarsi[…]

Leggi Tutto

Insetti, antichi signori dell’aria

Se venisse chiesto di rispondere alla domanda: “Qual è il gruppo di animali dotati di ali più diffuso sulla Terra?”, molto probabilmente, nella maggior parte dei casi, la risposta sarebbe: “Gli Uccelli”. L’equazione: ali = uccello è vera, ma se consideriamo, per esempio, il numero di specie di Uccelli e di Insetti (si, “Insetti” era[…]

Leggi Tutto

Estinzione, un fenomeno naturale

L’Anfibio nella foto, il rospo dorato (Incilius periglenes) viveva nella Foresta pluviale di Monteverde, nel nord della Costa Rica. Quest’animale è stato dichiarato estinto nel 2004. Le cause più probabili della sua scomparsa sono da ricercare in diversi fenomeni, tra i quali il riscaldamento globale, l’inquinamento atmosferico, e la suscettibilità alla chitridiomicosi, una malattia della[…]

Leggi Tutto

I cristalli: un mondo ideale per i collezionisti

Collezionare minerali apre le porte a un infinito mondo di forme, colori e curiosità, e offre la possibilità di entrare in contatto con l’intima struttura della Madre Terra, in un fantastico viaggio nel passato che continua nel presente. Sviluppare una passione per la raccolta di minerali permette di possedere in casa oggetti di valore non[…]

Leggi Tutto

Copyright © 2019. L'arca di Noè, P.IVA 06999231001 - Privacy Policy - Powered by Proteina CReativa