Come si formano i fossili?

 Fossilia Per gli antichi romani, “Fossilia” indicava qualsiasi oggetto fosse estratto dalla terra scavando; solo alla fine del 1700 s’iniziò a utilizzare questo termine in ambito scientifico. Ma cosa sono i fossili? I fossili sono i resti o le tracce di organismi vissuti nel passato. Attraverso diversi processi di trasformazione -lunghi anche milioni di anni-[…]

Leggi Tutto

L’evoluzione dell’uomo: una storia iniziata 10 milioni di anni fa

Gran parte di ciò che sappiamo sull’origine e l’evoluzione dell’uomo proviene da ricerche di paleoantropologia (o paleontologia umana). La paleoantropologia è una disciplina dell’antropologia nata dallo studio dei resti fossili dell’uomo e altri ominidi ormai estinti. I paleoantropologi ricercano e identificano i siti dove è possibile rinvenire le vestigia dei nostri antenati.  Lo scopo è[…]

Leggi Tutto

Che cosa è l’Ecosistema?

La Terra è la culla della vita; organismi e ambiente non vivente sono strettamente correlati in modo inseparabile e interagiscono reciprocamente in un ecosistema. Tutti gli organismi (comunità) che vivono in una determinata area e che hanno relazioni di scambio fra loro e con l’ambiente fisico, fanno parte di ciò che è chiamato ecosistema. In[…]

Leggi Tutto

I minerali, una bellissima collezione dai molti aspetti

Noi dell’Arca di Noè siamo sempre stati affascinati dal mondo dei minerali, e più il tempo passa, più ci rendiamo conto degli innumerevoli, piacevoli e utili aspetti che può offrire la passione per la raccolta di minerali. Intanto, la consapevolezza di essere a contatto ciò che costituisce il nostro pianeta, di poter toccare con mano[…]

Leggi Tutto

Veleni pericolosi

Nella stampa quotidiana spesso si sente parlare di veleni, come in questo caso: “Nel corso di un’indagine sulla fauna selvatica che sta conducendo da solo su un’isola deserta della barriera della Florida, l’erpetologo Bruce Means trova il suo rettile velenoso preferito, il crotalo diamantino. Sa a cosa va incontro ma cerca di attirare il serpente[…]

Leggi Tutto

Convergenza evolutiva, radiazione adattativa

Uguali e diversi Convergenza evolutiva, che parolone difficile! Cosa sarà mai? Avrà a che fare con la storia degli pneumatici? Proviamo a spiegarlo con un’altra domana: che cosa accomuna, in modo evidente, gli animali che vedete rappresentati nelle immagini qui sopra? Le ali, risponderebbe, molto probabilmente, la maggior parte degli intervistati. Infatti, è vero. Pipistrelli,[…]

Leggi Tutto

Gli Anfibi, fra terra e acqua

Un mondo molto vario, quello degli Anfibi, Vertebrati che, come spiega l’etimologia del loro nome (dal greco antico ἀμφίβιος, che significa “entrambi i tipi di vita”), possono vivere sia nell’acqua che sulla terra ferma. Ma questa duplice possibilità non esaurisce il fascino che questi animali esercitano sugli amanti della Natura. Presenti sulla terra con più[…]

Leggi Tutto

La simbiosi, fra vantaggi e svantaggi

Un’Associazione… senza tessera! La simbiosi, dal greco συμβίωσις, “convivenza”, è un’associazione fra organismi diversi, animali o vegetali, e può presentarsi in diverse forme. Possiamo quindi avere mutualismo, parassitismo, commensalismo, foresi o inquilinismo. Nel nostro breve excursus su questo tipo d’interazione biologica fra specie, esamineremo ognuna di queste modalità con le quali gli organismi possono relazionarsi[…]

Leggi Tutto

Insetti, antichi signori dell’aria

Se venisse chiesto di rispondere alla domanda: “Qual è il gruppo di animali dotati di ali più diffuso sulla Terra?”, molto probabilmente, nella maggior parte dei casi, la risposta sarebbe: “Gli Uccelli”. L’equazione: ali = uccello è vera, ma se consideriamo, per esempio, il numero di specie di Uccelli e di Insetti (si, “Insetti” era[…]

Leggi Tutto

Estinzione, un fenomeno naturale

L’Anfibio nella foto, il rospo dorato (Incilius periglenes) viveva nella Foresta pluviale di Monteverde, nel nord della Costa Rica. Quest’animale è stato dichiarato estinto nel 2004. Le cause più probabili della sua scomparsa sono da ricercare in diversi fenomeni, tra i quali il riscaldamento globale, l’inquinamento atmosferico, e la suscettibilità alla chitridiomicosi, una malattia della[…]

Leggi Tutto

Copyright © 2019. L'arca di Noè, P.IVA 06999231001 - Privacy Policy - Powered by Proteina CReativa