Attacus Atlas: la Farfalla che sembra un Cobra… e ti spaventa a morte!

Sei pronto a fare un salto nel mondo delle Farfalle giganti? E non stiamo parlando di quelle che vedi svolazzare in giardino, ma della farfalla più imponente del pianeta: l’Attacus atlas, la regina indiscussa della notte! Se ti chiedi se è una farfalla o un piccolo drago, beh, hai quasi indovinato.

Attacus atlas a metà fra un Titano e un serpente!

Hai mai visto una farfalla che sembra un serpente? No, non è uno scherzo! L’Attacus atlas, che deve il suo nome al Titano Atlas della mitologia greca, è così grande che le sue ali possono raggiungere Attacus atlas femminaun’apertura di ben 25-30 centimetri! Per darti un’idea, è come avere un piatto da pizza che ti svolazza in faccia. E per non farsi mancare nulla, la forma e i colori delle sue ali, specialmente le punte, assomigliano in modo inquietante alla testa di un cobra. Un trucco geniale per scoraggiare i predatori.

La farfalla Attacus atlas, nota anche come farfalla atlante o farfalla cobra, è una delle meraviglie più imponenti e affascinanti del mondo degli insetti. Con le sue dimensioni straordinarie e il suo aspetto regale, questa falena notturna (molte altre specie le trovate in vendita sul nostro sito) cattura l’immaginazione di entomologi ed appassionati. Questo articolo ti guiderà alla scoperta della sua vita, del suo habitat e delle curiosità che la rendono un vero gigante del regno animale.

Dimensioni e Habitat: Un Gigante Tropicale

L’Attacus atlas appartiene alla famiglia delle Saturniidae, ovvero le farfalle giganti da seta. Sul nostro sito abbiamo diverse specie da collezione  in vendita (non vive!) che illustrano bene questo guppo di lepidotteri (non tutti giganti). Ma a differenza delle sue cugine più famose, come il baco da seta (sempre in venita sul nostro sito), la seta prodotta dall’Attacus non è adatta per la produzione commerciale. Peccato!

La farfalla atlante è considerata una delle farfalle più grandi del mondo per la sua incredibile apertura alare, che può raggiungere i 25-30 cm. L’area delle sue ali è la più ampia in assoluto tra tutti i lepidotteri, superando anche quella dell’Ornithoptera rothschildi.
Il suo habitat naturale sono le foreste tropicali e subtropicali del sud-est asiatico, dove è diffusa dalla Cina meridionale fino all’arcipelago indonesiano. È possibile trovarla in paesi come Malesia, Thailandia, Filippine e in diverse zone dell’India. A causa del suo ciclo vitale strettamente legato al clima caldo e umido, non è una specie che si può trovare allo stato selvatico in Italia o in Europa.

Il Ciclo Vitale della Farfalla Attacus atlas

Il ciclo di vita di questa falena è un viaggio affascinante che si svolge in quattro fasi distinte:
1. Uovo: la femmina depone le uova sulle foglie di piante ospiti come agrumi, ligustro e canfora.
2. Bruco: l’uovo dopo un paio di settimane si schiude per dare vita a un bruco vorace che si nutreciclo vitale Attacus atlas intensamente per circa 90 giorni. I bruchi dell’Attacus atlas sono grandi, di colore verde chiaro e spesso ricoperti da una sostanza cerosa bianca.
3. Crisalide: il bruco cresce e si ingrossa, cambiando pelle più volte. Una volta raggiunte le dimensioni massime, si avvolge in un bozzolo di seta. Questo stadio, che può durare diverse settimane, è il periodo detto metamorfosi (tipica di tutti gli insetti olometaboli, ossia a trasformazione completa) in cui la falena adulta si sviluppa al suo interno.
È qui che avviene la magia: la metamorfosi disfa tutti i tessuti del corpo del bruco ad eccezione del sistema nevoso, e trasformerà il “brucone” in una splendida farfalla, un qualcosa di completamente diverso, con ali, zampe, antenne, ali, nulla che possedeva il bruco ma che stava scritto nel suo codice genetico.
4. Adulto: l’adulto emerge dal bozzolo. È a questo punto che inizia la sua breve ma cruciale fase di vita.

La farfalla che… non mangia (ma dimagrisce)!

Una delle cose più strane dell’Attacus atlas è che una volta raggiunta la fase di farfalla, non mangia più! bruco Attacus AtlasHa infatti una bocca atrofizzata, non funzionale. Si nutre solo delle riserve di grasso accumulate durante lo stadio di bruco. Un po’ come uno di noi a dieta che vive di ricordi di pizze e lasagne! Sopravvive per circa 1-2 settimane, e il suo unico scopo in questa fase è quello riprodursi.

Il segreto del sesso: il naso (anzi, le antenne) da detective

Come si fa a distinguere un maschio da una femmina? Semplice, guarda le loro antenne! Il maschio ha delle antenne che sembrano delle piume, larghe e “pelose”, perfette per captare i feromoni della femmina anche a chilometri di distanza. Un vero e proprio naso da “fiuto” per l’amore! La femmina, invece, ha delle antenne più sottili e semplici. E anche se non ha le antenne “da fiuto” del maschio, lei è la vera star: è più grande e robusta.

Un amore folle e una vita breve

L’accoppiamento dell’Attacus atlas è un evento romantico e frenetico. Il maschio, attirato dai feromoni della femmina, vola per chilometri fino a trovarla. Una volta accoppiati, la femmina depone le uova sulle Attacus atlas maschiofoglie e, poco dopo, la loro vita giunge al termine. Non è un finale triste, ma il compimento di un ciclo perfetto. Sì, perché la vita di una farfalla Attacus atlas è un po’ come una vacanza lampo: solo 1-2 settimane.

Attacus atlas un gigante dal cuore d’oro

Nonostante l’aspetto “minaccioso”, l‘Attacus atlas è un insetto pacifico e innocuo per l’uomo. È un simbolo di rinascita e bellezza in molte culture, e la sua seta, sebbene non sia usata per i vestiti, è spesso utilizzata per produrre borse e altri oggetti.

Curiosità che fanno la differenza

La farfalla atlante è piena di segreti e curiosità che la rendono unica:
Mimetismo da Cobra: Le estremità delle sue ali anteriori assomigliano in modo sorprendente alla testa di un serpente cobra. Questo mimetismo è una strategia di difesa per spaventare i predatori.
Ali “Trasparenti”: Le sue ali presentano delle “finestre” trasparenti. Queste aree, prive di scaglie, creano un effetto visivo che confonde i predatori e la rende meno riconoscibile nel suo ambiente naturale.

• L’Attacus atlas non vola bene. Le sue ali sono così grandi che la rendono un po’ impacciata.

E non poteva mancare anche un bel bozzolone con tanta seta

Seta “Fagara”: Il bozzolo di Attacus atlas produce un tipo di seta, nota come “seta fagara”, che è menobozzolo Attacus atlas pregiata della seta del baco da seta ma è estremamente resistente e durevole. Viene utilizzata in alcune regioni per produrre tessuti grossolani.
Atlas, oltre a essere il Titano che regge il mondo sulle sue spalle nella mitologia greca, era anche un navigatore. E le ali di questa farfalla, con le loro “mappe” di colori, sembrano proprio le carte nautiche di un tempo.
• In alcuni villaggi asiatici, la farfalla Attacus atlas è conosciuta comefarfalla-serpente“. In molti la temono, ma in realtà è solo una farfalla con una grande abilità nel camuffamento.
Allevamento in Cattività: Grazie alla sua robustezza e alla bellezza, l’Attacus atlas è una delle specie più allevate in cattività dagli appassionati di tutto il mondo. Le sue pupe sono spesso vendute online per chi desidera assistere al processo di sfarfallamento.

Allevare un drago in casa? Si può con l’Attacus atlas!

Se sei un appassionato di insetti, potresti persino pensare di allevare l’Attacus atlas. L’allevamento dell’Attacus atlas è relativamente semplice e gratificante. Richiede un ambiente caldo e umido, simile a quello del suo habitat naturale.

Alimentazione: I bruchi si nutrono di foglie di ligustro, salice, agrumi, ailanto e molte altre piante comuni. Per allevarli, ti servirà un terrario spazioso, molta pazienza e una fornitura infinita di foglie fresche. È fondamentale infatti fornire foglie fresche ogni giorno. Non ti aspettare che la farfalla viva a lungo, ma goditi ogni fase di questa “epica” trasformazione!
Umidità e Ventilazione: Sia le uova che i bruchi hanno bisogno di un’elevata umidità, ma è essenziale garantire una buona ventilazione per prevenire la formazione di muffe.
Sfarfallamento: Una volta che la crisalide è pronta per emergere, il bozzolo si apre e la falena adulta si arrampica su una superficie verticale per distendere le ali. Questo processo è uno spettacolo da non perdere.

Attacus atlas: un vero capolavoro della Natura

In conclusione, l’Attacus atlas non è solo un insetto, una farfalla dalle dimensioni impressionanti, ma un vero e proprio capolavoro della natura, un esempio vivente dell’evoluzione e dell’adattamento. È un gigante dal cuore gentile, un’opera d’arte vivente che ci insegna che non è la bellezza, ma la grandezza, a volte, a fare la differenza!

Ed ora avete voglia di avere tra le mani un Attacus o altri insetti curiosi?

Ed ora, se volete arricchire la vostra collezione sia con la splendida Attacus, ma anche con altre farfalle sia notturne che diurne (a parte troverete anche ninfalidi, papilioni, morfidi, pieridi), fate un giro sul nostro sito nel Catalogo Insetti, c’è solo l’imbarazzo della scelta! Abbiamo bruchi imbalsamati, insetti spettacolari e giganti, coleotteri di ogni fattezza, emitteri, ditteri, imenotteri, ortotteri, libellule, ragni e scorpioni, ed anche diversi kit entomologici pronti con svariati insetti interessanti, con le istruzioni su come si mettono in posa farfalle ed altri atropodi.

Copyright © 2019. L'arca di Noè, P.IVA 06999231001 - Privacy Policy - Powered by Proteina CReativa