Ametista: Guida Completa alla Magia del Quarzo Viola

L’Ametista, con il suo affascinante colore viola, è una delle Gemme più amate e conosciute al mondo. Dalla sua formazione nel cuore della Terra fino alla sua importanza nella storia e nella Cristalloterapia, questa pietra preziosa ha un fascino che non conosce tempo. Scopriamo insieme tutti i suoi segreti.

Cos’è l’Ametista e Come si Forma

L’Ametista è una varietà di Quarzo, un minerale composto da Biossido di Silicio (SiO2). La sua distintiva colorazione viola, che può variare dal lilla tenue al porpora intenso, è dovuta alla presenza di impurità di Ferro e alla successiva esposizione a radiazioni naturali.

La sua formazione avviene in condizioni geologiche particolari, spesso all’interno di rocce vulcaniche. Quando la lava si raffredda, forma delle cavità gassose. Nel corso di milioni di anni, soluzioni idrotermali ricche di minerali filtrano in queste cavità, depositando lentamente il Quarzo. L’interazione tra il Quarzo, il Ferro e l’irraggiamento gamma naturale porta alla formazione dei bellissimi cristalli viola che conosciamo.

Provenienza e Caratteristiche

I principali giacimenti di Ametista si trovano in Brasile e Uruguay, famosi per produrre Geodi e Druse di dimensioni impressionanti e con colori molto intensi. Altri giacimenti importanti sono in Africa (Zambia e Namibia), che offrono gemme di alta qualità con sfumature rosso-violacee, in Siberia (anche se oggi il nome si riferisce più a un tipo di qualità che a una provenienza geografica specifica) e, in misura minore, anche in Italia, in particolare in Sardegna.

Una delle sue proprietà più affascinanti è il dicroismo, ovvero la capacità di mostrare due colori diversi (viola-bluastro e viola-rossastro) a seconda dell’angolazione da cui la si osserva. La sua durezza, pari a 7 sulla scala di Mohs, la rende adatta per l’uso in gioielleria.

Geodi e Druse: Cattedrali di Cristallo

Quando si parla di Ametista, è impossibile non menzionare i Geodi e le Druse, formazioni spettacolari che ne racchiudono la bellezza.

Geode di Ametista: è una cavità rocciosa di forma sferica o ovoidale, con una superficie esterna modesta, ma che al suo interno rivela una moltitudine di cristalli di ametista che puntano verso il centro. I geodi più grandi, trovati in Brasile e Uruguay, sono spesso chiamati “Cattedrali” per via delle loro dimensioni imponenti.

Drusa di Ametista: si tratta di una parte di un Geode, un frammento di roccia su cui è cresciuto un tappeto di cristalli. Le druse sono molto apprezzate per l’arredamento e per la cristalloterapia, in quanto offrono una superficie cristallina ampia e ricca di punte.

Queste formazioni non sono solo bellissime da vedere, ma sono anche considerate molto potenti nella Cristalloterapia, ideali per purificare gli ambienti e ricaricare altri cristalli.

L’Ametista nella Cristalloterapia: Proprietà e Benefici

Fin dall’antichità, all’Ametista sono state attribuite proprietà curative e spirituali. Il suo nome deriva dal greco “amethystos“, che significa “non ebbro”, poiché gli antichi Greci e Romani credevano che la gemma proteggesse dall’ubriachezza. Oggi, i suoi benefici sono associati principalmente alla sfera mentale e spirituale.

Proprietà e Utilizzo in Cristalloterapia

L’Ametista agisce in particolare sul sesto Chakra (Ajna) e sul settimo Chakra (Sahasrara), favorendo la chiarezza mentale e la connessione spirituale. Tra le sue proprietà più riconosciute in Cristalloterapia ci sono:

Calma e Serenità: aiuta a placare la mente, riducendo lo stress, l’ansia e i pensieri negativi. È la pietra ideale da tenere sul comodino per combattere l’insonnia e fare sogni più tranquilli.
Protezione Energetica: funge da scudo contro le energie negative e le influenze esterne. Posizionata in casa, crea un ambiente di pace e armonia.
Intuizione e Creatività: stimola l’intuizione e la consapevolezza spirituale, aiutando a superare blocchi mentali e a favorire la meditazione.
Benefici Fisici: si ritiene che allevi mal di testa, tensioni muscolari e disturbi legati a stress e ansia. Viene utilizzata anche per supportare il processo di purificazione del corpo.

Come Purificare l’Ametista

Per mantenere l’efficacia della pietra, è fondamentale “purificarla” e “ricaricarla” regolarmente, come si insegna in Cristalloterapia. A differenza di altri cristalli, l’Ametista è delicata e la sua esposizione prolungata alla luce solare diretta può sbiadire il suo colore.

Le tecniche migliori per “purificarla” sono:

Acqua corrente: tienila sotto un getto d’acqua fredda per qualche minuto.
Fumigazione: passa la pietra attraverso il fumo di incenso naturale, salvia bianca o palo santo.
Luce lunare: lasciala esposta alla luce della Luna, specialmente durante la fase di luna piena, per una ricarica profonda e delicata.

Storia e Curiosità dell’Ametista

L‘Ametista ha una storia ricca e affascinante. In passato, era considerata una delle gemme più preziose, al pari di rubini e smeraldi. Nel Medioevo, era il simbolo della dignità episcopale e veniva usata per decorare gli anelli dei vescovi. Anche Leonardo da Vinci ne era affascinato e la considerava una pietra capace di dissipare i pensieri negativi e accelerare l’intelligenza.

Curiosità: Pietra della sobrietà: la leggenda greca narra che Dioniso, il dio del vino, infuriato, decise di sacrificare il primo mortale che avesse incontrato. Ametista, una bellissima ninfa, stava passando di lì e per salvarla Artemide la trasformò in un cristallo bianco. Pentito, Dioniso versò sulla pietra il suo vino, tingendola del caratteristico colore viola.

Cambio di colore: L’Ametista può subire una trasformazione se riscaldata a temperature elevate (circa 470°C). Il suo colore viola sbiadisce o può diventare giallo-marrone, trasformandosi in Quarzo Citrino. Alcune Ametiste, se riscaldate, diventano verdi (Prasiolite).

Valore e Utilizzo in Gioielleria e Collezionismo

Sebbene l’abbondanza di grandi giacimenti abbia ridotto il suo valore rispetto al passato, l‘Ametista rimane una gemma molto apprezzata. Il suo valore dipende principalmente dall’intensità del colore, dalla purezza e dalla trasparenza. Le pietre più preziose hanno un colore viola scuro e profondo, con sfumature di rosso. E’ tuttavia interessante osservare che l’Ametista più pura è proprio quella più chiara e trasparente, in quanto il colore violaceo è proprio dovuto alla presenza di impurità. A rigor di logica quindi quella più chiaa dovrebbe essere quella più preziosa, ma tant’è…

In Gioielleria: l’Ametista è molto versatile e si presta a svariati tagli. Viene utilizzata per creare anelli, orecchini, collane e bracciali, sia in pezzi di alta gioielleria che in accessori più accessibili.

Nel Collezionismo: Geodi, Druse e Cristalli singoli di alta qualità sono molto ricercati dai collezionisti e dagli appassionati di mineralogia. Le formazioni più grandi e perfette, come le “Cattedrali” brasiliane, possono raggiungere prezzi molto elevati.

Concludendo, l’Ametista è una gemma che unisce in sé bellezza, storia e una profonda risonanza energetica, rendendola un regalo perfetto per se stessi o per una persona cara.

Ametiste di ogni sorta a vostra disposizione!

Se ora volete trovare Ametiste per la vostra collezione, per decorare la vostra casa o per farne un utilizzo in Cristalloterapia, date un’occhiata sul nostro sito ai link che seguono.

Abbiamo Pezzi Grezzi e Lavorati, Biterminati, Ema Eggs per massaggi, Cabochon, Druse, Minicristalli (molto ricercati), Punte di Ametista che stanno in piedi (lapidate). E ancora Ciondoli per collane (singoli, a lotti, a forma di croce, di cuore, a goccia), Orecchini di varie fogge, Parure, Pendoli per radioestesia a cono o con le 7 pietre dei Chakra incastonate, Piramidi, Sfere, la bellissima Ametista Bandata a fasce bianche e viola, gemme preziose, e ancora Pietre Burattate in forma sia di ciottoli singoli (chips, mini, forato, medium, large), sia a peso (50 o 500 gr), ma anche im confezioni miste da 1 Kg, oppure da 50 o 60 pietre selezionate per voi, il tutto corredato di minischede descrittive con le proprietà cristalloterapiche principali della pietra, i suoi chakra e i segni zodiacali corrispondenti.

Copyright © 2019. L'arca di Noè, P.IVA 06999231001 - Privacy Policy - Powered by Proteina CReativa