Tutte le conchiglie di questo SPECIALE sono pezzi unici, scelti e selezionati ed ogni esemplare è proprio quello della foto.
Le specie che vi proponiamo non compaiono nel nostro Catalogo Conchiglie generale (salvo si effettui una ricerca selettiva per genere o specie), e rimarranno in vendita al prezzo speciale proposto per un certo periodo, per poi essere reinseriti nel catalogo generale al prezzo di listino, ove non è possibile scegliere il pezzo che verrà acquistato.
I pezzi prenotati o venduti verranno evidenziati come tali e non potranno essere ulteriormente acquistati, salvo rinuncia da parte dell'ordinante entro 10 giorni dalla prenotazione. Quindi, ad acquisto e spedizione avvenuti, come per gli altri pezzi unici del nostro sito, verranno definitivamente cancellati.
Come per ogni categoria, se vi interessa qualche esemplare, ricordate che il nostro catalogo è soggetto a frequenti aggiornamenti, quindi tornate spesso a visitarci se siete alla ricerca di novità.
Ed ora... buona collezione!
Guida alla consultazione del catalogo
Come per gli altri cataloghi zoologici, tutti i Molluschi contenuti nel Catalogo Speciale Conchiglie sono stati suddivisi in grandi e piccole categorie sistematiche essenziali per facilitarne la consultazione, sia grazie al menù ad albero, sia utilizzando l'apposita ricerca interna. Ad esempio la sezione altri gasteropodi (gastropoda) è ripartita in famiglie (Cypraeidae, Muricidae).
Il simbolo NEW nel triangolino verde accanto al carrello, quando presente, evidenzia, per un certo periodo, tutti i nuovi esemplari inseriti di recente. Il testo in nero sotto al nome in rosso del prodotto indica la categoria sistematica principale cui appartiene l'animale in questione; seguono quindi all'interno della scheda-prodotto le eventuali sottocategorie (blu, verde, arancione e giallo) in cui può essere ulteriormente suddivisa. Ad esempio: la Lyncina aurantium si trova nella sezione “coni e cipree - gastropoda" (testo blu), a sua volta all'interno della famiglia "Cipraeidae - cypraee" (testo verde). Gli articoli delle varie categorie si trovano fra loro in ordine alfabetico.
Segue quindi, ad integrazione della foto, una breve descrizione della conchiglia che ne illustra aspetto o dimensioni; se questa, incluso il nome scientifico del prodotto, non è completa nell'anteprima in catalogo, la potrete trovare per esteso aprendo la scheda-prodotto dell'esemplare che state consultando. Sotto la foto troverete il prezzo in euro (che può o meno essere eventualmente in offerta, quindi date anche un'occhiata al nostro Catalogo Offerte).
Per saperne di più, quindi, cliccate su "leggi scheda": vi si aprirà una finestra con una o più foto (ingrandibili) della conchiglia ed ulteriori informazioni utili all'acquisto, come appunto una descrizione più dettagliata, il numero di codice specifico dell'articolo, l'eventuale disponibilità (l'esemplare potrebbe essere temporaneamente esaurito o prenotato), la provenienza, che indica la regione zoogeografica ove vive il mollusco, eccetto indicazioni più specifiche.
Tutte le conchiglie, esclusi pochi casi specifici, sono state ripulite in HCl (acido cloridrico) e quindi prive di depositi e incrostazioni di CaCO3 (carbonato di calcio). I gasteropodi possono veniere forniti con opercolo, quando questo sia disponibile. I bivalvi sono completi (cioè a due valve).
Per i vostri ordini cliccate pure su "aggiungi al carrello" senza timore: l'acquisto vero e proprio avverrà in un secondo tempo, dopo nostra conferma della sua reale disponibilità (si raccomanda comunque di leggere le informazioni di vendita).
Se cercate qualcosa in particolare, utilizzate pure il nostro motore interno di ricerca che abbiamo creato apposta per voi!